Ibridazioni: l’industria dei fosfati
        			        				lundi 10 novembre 2025
à 18:00							        				
Séminaire de recherche																	
        			Scoperti negli anni venti del Novecento, i bacini di fosfato del Marocco rappresentano ad oggi la fortuna del Paese, che possiede il controllo commerciale di questa materia prima a livello mondiale. Impiegato in molteplici ambiti, il fosfato è alla base della produzione dei fertilizzanti minerali.
Dagli anni venti del Novecento il Marocco ha vissuto un rapido sviluppo industriale. La realizzazione di grandi opere infrastrutturali, concepite oltremare da ingeneri ed architetti francesi ne hanno fatto un campo di sperimentazioni visionarie. A questa ondata di sperimentazioni ha fatto seguito la creazione di intere città minerarie, in territori un tempo disabitati, che ruotano intorno alla presenza dell'industria.
Il lavoro di analisi portato avanti all’interno della tesi di laurea approfondisce il tema dell’industria con un approccio multiscalare. Dalla dimensione globale per comprenderne le dinamiche di commercio e consumo a quella territoriale per analizzare le modificazioni dovute alle pratiche di estrazione fino alla scala architettonica dell’edifico industriale.
La parte progettuale della tesi di laurea indaga infatti le possibilità di riuso di uno degli edifici più emblematici in questo contesto, l’Usine de Séchage, abbandonata perché le risorse in quell’area sono esaurite, e con esse la sua funzione e quella della città che vi si è generata attorno.
La prosecuzione della ricerca si muove attorno alla questione ambientale dell’estrazione delle materie prime, dalla privazione alla fertilità, esplorando scenari che guardano oltre il Marocco, Paese un tempo dedito all’agricoltura e al nomadismo e oggi privato delle sue stesse risorse.
[en] ↓
Hybridizations: the phosphate industry
Discovered in the 1920s, Morocco's phosphate deposits are now the country's fortune, giving it commercial control of this raw material worldwide. Used in multiple fields, phosphate is the basis for the production of mineral fertilizers.
Since the 1920s, Morocco has experienced rapid industrial development. The construction of major infrastructure projects, designed overseas by French engineers and architects, has made it a field for visionary experimentation. This wave of experimentalism was followed by the creation of entire mining towns, in previously uninhabited areas, which rotate around the presence of industry.
The analysis carried out in the thesis explores the theme of industry with a multi-scale approach. It ranges from the global dimension, understanding the dynamics of trade and consumption, to the territorial dimension, analyzing the changes caused by extraction practices, to the architectural scale of industrial buildings.
The design section of the thesis in fact investigates the possibilities for reuse of one of the most emblematic buildings in this context, l'Usine de Séchage, abandoned because the resources in that area have been exhausted, and with them its function and that of the city that grew up around it.
The research continues by focusing on the environmental issue of raw material extraction, from deprivation to fertility, exploring scenarios that look beyond Morocco, a country once devoted to agriculture and nomadism and now deprived of its own resources.
✱ Matilde Barchi est architecte, diplômée de l'Università di Bologna en mars 2025. Elle effectue un stage de recherche à l'OCS sous le tutorat de Giaime Meloni.
Illustration →
Protectorat de la République française au Maroc, Office chérifien des phosphates, Maroc, 1921-1946
Dans le cadre des séminaires de recherche du laboratoire OCS/AUSser
↓  programmation